<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=209709096753469&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
 SCRIVICI
  • whatsapp
  • facebook
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
logo_food-for-mind
  • Chi siamo
  • I Centri Nazionali
  • Anoressia
  • Obesità
  • Store di rinascita
  • Formazione
  • Blog
  • Contatti
bg_blog

Il corpo raggiunge ciò che la mente desidera

Il blog che aiuta a conoscere meglio il disturbo alimentare, per iniziare a sentirti meglio. Andiamo a fondo con il nostro rapporto con il cibo, la percezione del nostro corpo e come questi influenzano le relazioni affettive e sociali.
  • Articoli
  • Progetti Speciali

Leonardo Mendolicchio

Leonardo Mendolicchio Leonardo Mendolicchio, nato a Foggia nel 1977, città nella quale si è laureato in medicina e chirurgia e dove ha svolto diverse attività socioculturali. Trasferitosi a Bari per frequentare la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, frequenta in parallelo un percorso di formazioni psicoterapico costruttivista. Durante il periodo di specializzazione viene affidato al Day Hospital per i Disturbi Alimentari dove frequenterà per due anni. Nel 2006 ha il primo incarico come medico di reparto di Psichiatria a Conversano in provincia di Bari ed inizia un percorso di psicoanalisi ad orientamento lacaniano, esperienza che lo segnerà umanamente e professionalmente. Nel 2007 ritorna nella città natale per un incarico da medico di reparto di psichiatria e in contemporanea inizia una collaborazione scientifica con l’Istituto “Mario Negri Sud” su dei progetti di epidemiologia psichiatrica. Su sua spinta e volontà nello stesso ottiene il coordinamento di due posti letto in Day Hospital dedicati ai disturbi alimentari presso l’ospedale per il quale lavorava. In quegli anni iniziano le pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di epidemiologia psichiatrica, di psicofisiologia e in ambito psicoanalitico. Nel 2010 pubblica con la casa editrice ETET il suo primo saggio: “Il Resto dell’Amore”. Nel 2011 diventa papà del piccolo Gabriele e decide di lasciare il lavoro in ospedale per dedicarsi ad una altra sua passione professionale ovvero la comunità terapeutica e la riabilitazione psichiatrica. Dirige diverse comunità, l’esperienza più intensa fu quella nella CRAP di Gravina di Puglia. Nel 2012 coordina un gruppo di ricerca di epidemiologia dei Disturbi alimentari presso l’Istituto Superiore di Sanità esponendo i dati nella successiva Consensus Conference. L’anno successivo viene nominato Direttore Sanitario di Villa Miralago, la più grande comunità terapeutica per disturbi alimentari d’Italia trasferendosi con la famiglia a Varese. I primi anni di questa esperienza sono stati importanti per la definizione del metodo di cura di cui è promotore denominato POIT fo ED (Psichoanalitically oriented integrated treatment for eating disorder). Il duro lavoro in comunità offerto a casi molto difficili e complicati ha prodotto diversi sviluppi tra i quali il progetto “ginestra” ovvero la cura residenziale per i casi di anoressia gravissima e il progetto Ananke, la diffusione sul territorio italiano dell’esperienza di cura di Villa Miralago. Nel 2017 pubblica il saggio che raccoglie queste esperienze che si intitola “Bisogna Pur Mangiare” (Lindau) e nel 2018 una raccolta di storie di pz dal titolo “Prima di aprire Bocca” (Guerini). Nel 2018 avvia una collaborazione con la redazione di PiazzaPulita nella quale trasmissione viene spesso ospitato. Nel 2020 inizia un ulteriore collaborazione televisiva con il format “Storie Italiane”.
Find me on:
   

Recent Posts

Il peso dell'Amore: il libro di Leonardo Mendolicchio

di Leonardo Mendolicchio
20 settembre 2021

 

> LEGGI TUTTO

Leonardo Mendolicchio

Leonardo Mendolicchio, nato a Foggia nel 1977, città nella quale si è laureato in medicina e chirurgia e dove ha svolto diverse attività socioculturali. Trasferitosi a Bari per frequentare la Scuola di Specializzazione in Psichiatria, frequenta in parallelo un percorso di formazioni psicoterapico costruttivista. Durante il periodo di specializzazione viene affidato al Day Hospital per i Disturbi Alimentari dove frequenterà per due anni. Nel 2006 ha il primo incarico come medico di reparto di Psichiatria a Conversano in provincia di Bari ed inizia un percorso di psicoanalisi ad orientamento lacaniano, esperienza che lo segnerà umanamente e professionalmente. Nel 2007 ritorna nella città natale per un incarico da medico di reparto di psichiatria e in contemporanea inizia una collaborazione scientifica con l’Istituto “Mario Negri Sud” su dei progetti di epidemiologia psichiatrica. Su sua spinta e volontà nello stesso ottiene il coordinamento di due posti letto in Day Hospital dedicati ai disturbi alimentari presso l’ospedale per il quale lavorava. In quegli anni iniziano le pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali di epidemiologia psichiatrica, di psicofisiologia e in ambito psicoanalitico. Nel 2010 pubblica con la casa editrice ETET il suo primo saggio: “Il Resto dell’Amore”. Nel 2011 diventa papà del piccolo Gabriele e decide di lasciare il lavoro in ospedale per dedicarsi ad una altra sua passione professionale ovvero la comunità terapeutica e la riabilitazione psichiatrica. Dirige diverse comunità, l’esperienza più intensa fu quella nella CRAP di Gravina di Puglia. Nel 2012 coordina un gruppo di ricerca di epidemiologia dei Disturbi alimentari presso l’Istituto Superiore di Sanità esponendo i dati nella successiva Consensus Conference. L’anno successivo viene nominato Direttore Sanitario di Villa Miralago, la più grande comunità terapeutica per disturbi alimentari d’Italia trasferendosi con la famiglia a Varese. I primi anni di questa esperienza sono stati importanti per la definizione del metodo di cura di cui è promotore denominato POIT fo ED (Psichoanalitically oriented integrated treatment for eating disorder). Il duro lavoro in comunità offerto a casi molto difficili e complicati ha prodotto diversi sviluppi tra i quali il progetto “ginestra” ovvero la cura residenziale per i casi di anoressia gravissima e il progetto Ananke, la diffusione sul territorio italiano dell’esperienza di cura di Villa Miralago. Nel 2017 pubblica il saggio che raccoglie queste esperienze che si intitola “Bisogna Pur Mangiare” (Lindau) e nel 2018 una raccolta di storie di pz dal titolo “Prima di aprire Bocca” (Guerini). Nel 2018 avvia una collaborazione con la redazione di PiazzaPulita nella quale trasmissione viene spesso ospitato. Nel 2020 inizia un ulteriore collaborazione televisiva con il format “Storie Italiane”.
Find me on:

Recent Posts

guarire-disturbi-alimentari
Come guarire da un disturbo alimentare

di Leonardo Mendolicchio
06 maggio 2020

Come guarire da un disturbo alimentare: risorse e tempi. Quali strategie per guarire da un DCA? E’ possibile guarire da un DCA?

Parleremo in questo...

> LEGGI TUTTO
Anoressia sintomi: 2 segnali di cui si parla poco

di Leonardo Mendolicchio
14 aprile 2020

Anoressia sintomi: quando i pazienti o i parenti dei pazienti mi chiedono come riconoscere i segnali di un disturbo alimentare, mi spendo molto nel...

> LEGGI TUTTO
Prima di aprire bocca: il libro di Leonardo Mendolicchio
Prima di aprire bocca: il libro di Leonardo Mendolicchio

di Leonardo Mendolicchio
24 marzo 2020

C'è una psicopatologia della vita quotidiana? Leonardo Mendolicchio, psichiatra che lavora da anni a fianco di ragazzi affetti da disturbi...

> LEGGI TUTTO
Bisogna pur mangiare: il libro di Leonardo Mendolicchio
Bisogna pur mangiare: il libro di Leonardo Mendolicchio

di Leonardo Mendolicchio
24 marzo 2020

Bisogna pur mangiare racconta le storie di chi soffre di disturbi del comportamento alimentare, e il lavoro degli specialisti che li seguono per...

> LEGGI TUTTO
Cibo e Benessere: Leonardo Mendolicchio a TEDxRovigo
Cibo e Benessere: Leonardo Mendolicchio a TEDxRovigo

di Leonardo Mendolicchio
16 marzo 2020

Lectio magistralis del dott. Mendolicchio dove pone come i disturbi alimentari possano essere un’occasione per comprendere al meglio la soggettività...

> LEGGI TUTTO
Chirurgia estetica? Si sfruttano le debolezze delle persone: parla mendolicchio a piazza pulita
Chirurgia estetica? Si sfruttano le debolezze delle persone

di Leonardo Mendolicchio
16 marzo 2020

L’immagine del corpo può essere un tranello, attraverso il trattamento chirurgico il corpo cambia come ci si vede come si viene visti. Ma cosa...

> LEGGI TUTTO
Sta scomparendo ogni forma di aggregazione: parla mendolicchio a piazza pulita
Sta scomparendo ogni forma di aggregazione

di Leonardo Mendolicchio
16 marzo 2020

Non esiste più l’ideologia politica nella scuola, nel lavoro, nel tessuto sociale. Freud nel 1929 ce lo ricorda, ponendo come la socialità, i luoghi...

> LEGGI TUTTO
anoressia e supporto medico: parla mendolicchio a piazza pulita
Costruiamo un'alleanza con chi soffre di anoressia

di Leonardo Mendolicchio
16 marzo 2020

Uno degli imperativi che il nostro metodo terapeutico ha adottato è quello che indirizza il soggetto a dover pesare non il peso del corpo, ma porre...

> LEGGI TUTTO
dietomania: parla mendolicchio a piazza pulita
Stiamo vivendo il tempo della dietomania

di Leonardo Mendolicchio
16 marzo 2020

La dietomania è lasciata alla mercè dei guru della nutrizione che nella maggior parte dei  casi rappresentano dei significanti simbolici di altro e...

> LEGGI TUTTO
VEDI TUTTI GLI ARTICOLI >
logo_food-for-mind_footer
CONTATTI

Tel: 3516251705/ lun-ven 9:00-12:00

Email: info@foodmind.it  

segreteriamendolicchio@gmail.com

PEC:amministrazione@pec.foodformind.eu

UFFICIO STAMPA: carola.assumma@carolaassummacomunicazione.com

social network
segui food for mind sui canali social
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter
  • linkedin
  • youtube

FORMAZIONE PER PROFESSIONISTI

 

Designed with by Archimedia