Emanuela Apicella
“I disturbi alimentari possono essere superati in due modi: il primo è relativo alla risoluzione dell’identificazione del soggetto con il suo sintomo, che passa attraverso la cristallizzazione della idealizzazione dell’immagine corporea; il secondo è legato al contenimento dell’angoscia sottostante, che è sempre secondaria alla possibilità da parte del soggetto di governare gli aspetti pulsionali.”
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia a Foggia nel 2002, specializzato a Bari nel 2006 in Psichiatria, sotto la direzione del Prof. De Giacomo e Prof. Nardini e hofrequentato il Master di secondo livello in Psicofarmacoterapia nel 2008 presso l’Università San Raffaele di Milano. Dal 2012 sono membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi in Italia. Oggi sono medico psichiatra psicoanalista, direttore Sanitario di Villa Miralago (comunità per la cura dei Disturbi alimentari), membro dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e autore di diverse pubblicazioni internazionali e nazionali in ambito epidemiologico, psicoanalitico e nel trattamento dei DCA.
Dopo un’esperienza nei reparti di psichiatria per acuti e di ricerca in farmacologia epidemiologica presso l’Istituto Mario Negri Sud, ho dedicato la mia vita alla cura dei Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia e obesità). Ora mi occupo della diagnosi e della cura (sia farmacologica che psicoanalitica) di tutti i disturbi psichici dell’adulto e dell’adolescente con particolare predilezione per i Disturbi del Comportamento alimentare (anoressia, bulimia e obesità psicogena).
Spesso il fattore tempo è al centro dei discorsi dei genitori di figli affetti da DCA
> LEGGI TUTTO
I sintomi dell'anoressia che non riguardano il cibo.
L'anoressia nervosa ha diversi sintomi. Ogni sintomo ha una sua peculiarità e va conosciuto...
> LEGGI TUTTO
La sofferenza Bulimica ha dei segni e dei sintomi molto caratteristici come:
1. La presenza di ripetute abbuffate nell’arco della settimana o...
> LEGGI TUTTO