
I disturbi alimentari esprimono un attacco al sé corporeo e alla propria identità, sferrato con l'ascetismo anoressico o con l'eccesso bulimico. La complessità del problema pone grandi sfide sia al soggetto che sviluppa il disturbo che ai suoi familiari e infine ai professionisti chiamati a curarli.
Queste patologie sono complesse e di lunga durata, talvolta con esiti non prevedibili. Per questo è molto importante riconoscerne i segnali, intercettare il profondo disagio ed evitare la cronicizzazione delle problematiche fisiche e psicologiche.
Questo mi ha spinto a realizzare una guida indirizzata a chi si riconosce in queste situazioni di disturbo e ai loro familiari, che hanno bisogno di essere guidati per stare vicino, nel modo giusto, ai loro cari.
Scarica la guida per scoprire:
|
Psichiatra, Psicoanalista
“I disturbi alimentari possono essere superati in due modi: il primo è relativo alla risoluzione dell’identificazione del soggetto con il suo sintomo, che passa attraverso la cristallizzazione della idealizzazione dell’immagine corporea; il secondo è legato al contenimento dell’angoscia sottostante, che è sempre secondaria alla possibilità da parte del soggetto di governare gli aspetti pulsionali.”
Tel: 3516251705/ lun-ven 9:00-18:00
segreteriamendolicchio@gmail.com
P.IVA: 10758660962
Food For Mind s.r.l
Corso Vercelli 2, 20123 Milano (MI)
Partita IVA e CF: 10758660962
Rea: 2555331